Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il suo omologo moldavo Maia Sandu hanno avuto una conversazione telefonica. Al centro del colloquio Zelensky-Sandu la sicurezza energetica, ma anche questioni di attualità nell’ambito della cooperazione bilaterale.
Quali sono stati gli argomenti principali della telefonata Zelensky-Sandu?
Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky ha avuto una conversazione telefonica con il presidente della Repubblica di Moldova Maia Sandu. Il tema principale ha riguardato la sicurezza energetica. A riferirlo è il centro stampa della Presidenza ucraina. “Il presidente dell’Ucraina ha preso atto della disponibilità del nostro stato a fornire ulteriore assistenza alla Moldova in materia di approvvigionamento energetico adeguato. A tal fine, le parti hanno convenuto di tenere consultazioni pertinenti in Ucraina nel prossimo futuro a livello dei ministri dell’energia dei due paesi”, si legge nel comunicato.
Gli altri temi trattati
I capi di Stato hanno anche scambiato opinioni su questioni di attualità della cooperazione bilaterale, in particolare sui progressi nell’attuazione del progetto sulla costruzione di un ponte sul Dniester. Inoltre, Volodymyr Zelensky e Maia Sandu hanno discusso i temi della cooperazione nel campo dell’integrazione europea, sottolineando la necessità di garantire la massima efficienza del vertice del partenariato orientale, che si terrà a dicembre di quest’anno.
La Moldova e la questione Gazprom
Il tema della sicurezza energetica arriva in un momento importante per Chisinau. Il 22 ottobre, infatti, la delegazione moldava a Mosca non è riuscita a fare i conti con la russa Gazprom , quindi l’accordo sul gas con essa non è stato esteso. Ben presto, però, il governo moldavo ha annunciato una crisi energetica a causa del deficit di gas, emerso dopo il fallimento dei negoziati con Mosca. Il 27 ottobre, Gazprom ha offerto alla Moldova un nuovo accordo, secondo il quale il gas avrà un prezzo molto più basso. In cambio, la Russia vuole che la Moldova indebolisca i suoi legami con l’Unione Europea.
Leggi anche: Moldova e il colosso energetico russo estendono il contratto sul gas dopo la controversia