Giovedì 14 e venerdì 15 ottobre la Corte internazionale di giustizia, principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, terrà udienze pubbliche nel caso Armenia-Azerbaigian relativo all’applicazione della Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale.
Come si potranno seguire le udienze sul caso Armenia-Azerbaigian?
Le audizioni saranno dedicate alla richiesta di indicazione dei provvedimenti provvisori presentata dalla Repubblica di Armenia. In considerazione dell’attuale pandemia di COVID-19, le audizioni si terranno in un formato ibrido. Alcuni membri della Corte assisteranno di persona al procedimento orale nella Grande Aula di Giustizia, mentre altri parteciperanno a distanza tramite collegamento video. I rappresentanti delle Parti in causa parteciperanno personalmente o tramite collegamento video. I membri del corpo diplomatico, i media e il pubblico potranno seguire le udienze attraverso un webcast in diretta sul sito web della Corte, nonché su UN Web TV, il canale televisivo online delle Nazioni Unite.
L’Armenia avverte: se l’Azerbaigian non si calma interreverremo con la forza
Quando si terranno le udienze e perchè?
Lunedì 18 e martedì 19 ottobre 2021, la Corte terrà udienze pubbliche nel caso relativo all’applicazione della Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (Azerbaigian c. Armenia). Il 16 settembre la Repubblica di Armenia ha avviato un procedimento contro la Repubblica dell’Azerbaigian dinanzi alla Corte internazionale di giustizia per presunte violazioni della Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (CERD). Il ricorrente sostiene che “per decenni, l’Azerbaigian ha sottoposto gli armeni a discriminazione razziale” e che, “a seguito di questa politica di odio armeno sponsorizzata dallo Stato, gli armeni sono stati soggetti a discriminazione sistematica, uccisioni di massa, tortura e altri abusi”. L’Azerbaigian ha intentato una causa simile contro l’Armenia, accusandola di discriminazione razziale e pulizia etnica.