Gli esperti di diritto costituzionale non vedono ancora alcun motivo per dichiarare lo stato di emergenza. Ma non escludono la possibilità che, se la situazione nel Paese dovesse deteriorarsi, questo tema possa apparire sul tavolo dei politici.
Lo stato di emergenza è uno stato di diritto?
Vytautas Sinkevičius, professore di diritto costituzionale lituano, ha sottolineato il pericolo. “Ci sono due motivi per cui uno stato di emergenza possa essere dichiarato in una nazione o in una parte di essa. Criminalità o l’ordine costituzionale o la pace della società siano minacciati. I migranti sono una minaccia per l’ordine costituzionale? È probabilmente difficile trovare argomenti a conferma di questa domanda, anche se il nostro ordine democratico fosse in pericolo, non avremmo la certezza che dipenda da questo fenomeno. Anche se rappresenti una seria minaccia per la società, rimane comunque una questione comp,essa da definire complessa. Ma quella minaccia deve essere reale o deve essere proprio sulla soglia di casa. Se fosse comprovata la sua pericolosità, una tale minaccia, nel contesto della migrazione illegale, potrebbe scatenare scontri fisici tra migranti e funzionari, o addirittura con i residenti”.
I bambini albanesi sono la maggioranza dei richiedenti asilo
Ma altri pericoli in agguato?
Secondo Vytautas Sinkevičius, una delle difficoltà nel gestire i migranti, potrebbero essere il numero di rapine e crimini in senso generale.