L’impossibile non è più così, e da ieri sera il territorio croato si riconnette con Dubrovnik attraverso il ponte di Pelješac. Il corridoio di Neum non sarà più la via per la Perla dell’Adriatico e ritorno.
Quando è stato terminato il ponte di Pelješac ?
Ieri sera alle 23 è stato installato l’ultimo segmento della struttura a campate in acciaio del ponte di Pelješac, che collegherà la terraferma da Komarna con Brijesta sulla penisola di Pelješac. Sebbene i veicoli non attraverseranno il nuovo ponte fino a giugno del prossimo anno. Il collegamento di ieri sera sarà una delle date più importanti nel calendario di questo ponte, come lo ha definito il ministro del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture Oleg Butković: ” il progetto di tutti i progetti”.
Il progetto lungo e difficile
Il progetto è partito più volte, ma per vari motivi si è bloccato fino alla firma di un contratto da mezzo miliardo di euro nell’aprile 2018. Di questi soldi l’Unione Europea ha dato ben l’85 per cento. Il contratto affidava la costruzione al consorzio cinese China Road and Bridge Corporation (CRBC), uno dei più grandi ed esperti a livello mondiale in tali opere. È stato anche il primo progetto del genere di un’azienda cinese nell’Unione europea.
Le dichiarazioni delle istituzioni
Il sindaco di Dubrovnik Mato Frankovic ha condiviso un post emozionante sul suo account Facebook, riflettendo sull’importanza del progetto per la Perla dell’Adriatico e sulla storia che c’è dietro. ”Dopo 303 anni, l’estremo sud della Croazia sara’ collegato alla madrepatria, e noi, abitanti di questa parte della Croazia, cesseremo di essere cittadini di serie B in attesa in colonna al valico di frontiera per il transito da una parte ad un altro. Negli ultimi giorni, molti hanno cercato di indirizzare la cronologia storica del ponte di Pelješac verso una, due o una terza opzione’‘. Franković ha anche ringraziato il premier Andrej Plenković, e ha concluso il suo post dicendo che ”alle domande su come dovrebbe essere chiamato il ponte, la risposta è in realtà semplice: il ponte di Pelješac e che sia custodito da San Biagio e San Rocco.
Il video dei lavori al ponte di Pelješac
Allo stesso modo, la pubblicazione è stata accompagnata da un video in cui si può vedere lo stato di avanzamento del ponte fino a pochi giorni fa. Puoi vederlo sotto: