Il primo viaggio all’estero di Papa Francesco dalla sua guarigione dall’intervento chirurgico sarà nei paesi dell’Europa orientale di Ungheria e Slovacchia dal 12 al 15 settembre. I cittadini slovacchi attendono con impazienza la visita di Papa Francesco in Slovacchia anche se l’attuale pandemia di COVID-19 continua a generare conflitti e sfide.
Cosa succederà per la visita di Papa Francesco in Slovacchia?
Lo stato slovacco ha annunciato che limiterà gli eventi papali alle sole persone completamente vaccinate. “C’è stato un dibattito perché la chiesa ha chiesto che potessero partecipare anche persone non vaccinate”, ha detto il reverendo Martin Kramara, portavoce della conferenza episcopale slovacca, durante un evento online con i giornalisti vaticani mercoledì (28 luglio).
Le proteste contro le restrizioni
Proteste e dibattiti pubblici contro le restrizioni COVID-19 hanno preso piede nel Paese, dove più di 12.500 persone sono morte a causa del virus o per cause correlate dall’inizio della pandemia, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità. Venerdì, centinaia di manifestanti che si opponevano ai regolamenti del governo per prevenire la diffusione della pandemia si sono scontrati con le forze di polizia davanti all’ingresso del parlamento slovacco. Secondo i dati della Johns Hopkins University, il paese ha il tasso di vaccinazione più basso dell’Unione europea, con solo il 35% della popolazione che ha ricevuto il vaccino.
Come saranno organizzati gli eventi di Papa Francesco in Slovacchia
Il governo locale ha dato ai vescovi una scelta: o gli eventi papali sarebbero stati limitati alle persone che avevano ricevuto il vaccino, oppure un numero massimo di 1.000 persone avrebbero potuto partecipare con o senza il vaccino. I vescovi hanno deciso di consentire una partecipazione più ampia con il presupposto di aver ricevuto il vaccino, ma Kramara ha spiegato che ciò ha comportato una significativa sfida logistica per la chiesa locale. I vescovi stanno lavorando per creare un sistema digitale di accesso attraverso un codice di autorizzazione personalizzato. Quando San Giovanni Paolo II visitò la Slovacchia nel 1995, solo due anni dopo che il paese si era ufficialmente separato dalla vicina Repubblica Ceca e si era liberato dalla morsa del dominio comunista, non c’erano limiti al numero di persone che potevano affluire alla sede papale eventi, disse Kramara.
I controlli
Oggi, alla luce della pandemia di COVID-19, il sacerdote ha affermato che l’accesso allo screening agli eventi è diventata “la più grande sfida” per gli organizzatori. Ha anche parlato del “caos informativo” che si è impadronito del Paese, soprattutto sui social media, che ha portato a esitazione e scetticismo sulle vaccinazioni. “Le persone sono alla ricerca di un punto fisso, qualcuno di cui potersi fidare”, ha detto Kramara, aggiungendo che “l’incoraggiamento del Santo Padre ci dà speranza“. Nonostante le difficoltà e le tensioni nel Paese, c’è “grande entusiasmo” per la visita papale di settembre, ha affermato Kramara. “L’intero Paese ne sta già parlando. Si parla del papa ma anche del Signore”, ha detto. “Che ti piaccia o no, Dio è diventato un argomento di conversazione.”
Quando arriverà Papa Francesco in Slovacchia
Papa Francesco arriverà nella capitale slovacca di Bratislava nel pomeriggio del 12 settembre, dove parteciperà ad un incontro ecumenico e poi incontrerà la comunità gesuita locale. Il suo viaggio, che include una raffica di eventi e discorsi pubblici, coinvolgerà sia i rappresentanti politici che quelli religiosi del Paese. Il papa visiterà anche i centri di beneficenza che lavorano con la popolazione rom e senza casa. “Sua Santità ha chiesto la possibilità di incontrare le persone che non sono al centro dell’attenzione nel Paese”, ha detto Kramara, aggiungendo che ciò ha portato all’organizzazione di una visita papale al piccolo Centro di Betlemme di Bratislava dedicato ai poveri e ai senzatetto il 13 settembre “Le suore si prendono cura delle persone e dei bambini che non hanno le migliori condizioni di assistenza”, ha spiegato il sacerdote.