sabato, Aprile 1, 2023
Armenia"Operazione azerbaigiana senza precedenti". Analista sull'attacco all'Armenia e sui possibili...

“Operazione azerbaigiana senza precedenti”. Analista sull’attacco all’Armenia e sui possibili scenari

-

“”Operazione azerbaigiana senza precedenti”. Analista sull’attacco all’Armenia e sui possibili scenari. Quando si tratta del confine diretto senza precedenti”. Analista sull’attacco all’Armenia e sui possibili scenari. Quando si tratta del confine diretto di questi due paesi, l’Azerbaigian non ha mai compiuto azioni offensive di tale portata

– L’operazione azera che stiamo osservando oggi non ha precedenti. Nella storia abbiamo avuto scontri armeno-azeri più gravi, ma si sono sempre svolti nel Nagorno-Karabakh. Quando si tratta del confine diretto di questi due paesi, l’Azerbaigian non ha mai compiuto azioni offensive di tale portata – afferma Arkadiusz Legięć, analista per il Caucaso e l’Asia centrale al PISM in un’intervista a Gazeta.pl. L’esperto spiega perché l’Azerbaigian ha attaccato l’Armenia e delinea possibili scenari per il possibile sviluppo del conflitto. Durante la notte, le truppe azere hanno attaccato l’Armenia. Gli scontri sono avvenuti lungo il confine di entrambi i paesi. Secondo il ministero della Difesa armeno, gli azeri stanno attaccando le infrastrutture militari e civili usando artiglieria e droni. 

Il primo ministro Nikol Pashinyan ha parlato al telefono con i leader mondiali e ha chiesto una “risposta adeguata”. Il suo ufficio ha riferito che Pashinyan ha parlato con il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente russo Vladimir Putin e il segretario di Stato americano Antony Blinken. L’attacco dell’Azerbaigian è avvenuto circa due anni dopo la fine del conflitto del Nagorno-Karabakh nel 2020. Parliamo con Arkadiusz Legeniec del PISM delle cause del conflitto e delle possibili reazioni degli alleati di entrambi i paesi. 

Daniel Drob, Gazeta.pl: Possiamo ora definire qual è esattamente l’obiettivo dell’Azerbaigian? Arkadiusz Legięć, PISM *: Tutto dipende dalle forze che l’Azerbaigian invierà in Armenia. Finora, cioè nelle ultime dozzine di ore, l’Azerbaigian ha sparato con l’artiglieria e ha attaccato posizioni usando droni. Sottolineiamo chiaramente: gli azeri stanno attaccando il territorio dell’Armenia, non il Nagorno-Karabakh. Se l’aggressione dell’Azerbaigian si limita a queste forze, si potrà parlare soprattutto di una crescente pressione militare e di un tentativo di forzare concessioni nei colloqui in corso da molti mesi tra i due paesi

Di cosa trattano le conversazioni? La questione principale è la delimitazione del cosiddetto il corridoio zangezuriano, ovvero i collegamenti dall’Azerbaigian attraverso il territorio dell’Armenia al Nakhichevan. La Repubblica Autonoma di Nakhchivan è un’exclave. Amministrativamente, appartiene all’Azerbaigian, ma è separato dal paese dal territorio dell’Armenia. Il corridoio, che è molto importante, fornirebbe anche un collegamento terrestre diretto con la Turchia, che è il più importante alleato dell’Azerbaigian. Gli azeri vogliono che questo collegamento attraversi il sud del Paese, vicino al confine con l’Iran, sia extraterritoriale e sia esente da ogni controllo dell’Armenia. Questo è lo scenario minimo per gli azeri. Se non impegnano forze aggiuntive, possiamo aspettarci che l’attuale pressione militare verrà utilizzata nei colloqui con l’Armenia, possibilmente sotto gli auspici della Russia. È possibile, tuttavia, che l’Azerbaigian abbia piani più ampi.

Che cosa? Possono comportare l’ingresso di truppe di terra nel territorio dell’Armenia. Finora abbiamo avuto solo tentativi da parte azera di controllare la disponibilità degli armeni a difendersi, infatti non c’è stato un vero assalto. Se dovesse accadere, l’obiettivo dell’Azerbaigian potrebbe essere, ad esempio, l’espulsione dal suddetto corridoio Zangezur, conquistando le province meridionali di Sjunik e Vajoc Dzor. Possiamo anche immaginare un’operazione più ampia che comporterebbe concessioni forzate allo stesso Nagorno-Karabakh. Ricordiamo che lo status di questo territorio non è stato ufficialmente definito e che su questo tema sono ancora in corso le trattative. L’Azerbaigian vuole includere l’intero Nagorno-Karabakh nel suo territorio e anche la pressione militare serve a questo scopo. Inoltre, il conflitto con l’Armenia è molto importante per le autorità di Baku.

Confine polacco-bielorusso. I soldati stanno smantellando una barriera di filo metallico lungo il fiume Bug

I polacchi sono eroi dei materiali di propaganda dice la Bielorussia. Lodano il pane e il burro e rimpiangono le salsicce

Il ministero della Difesa nazionale russo ha commesso un errore? Mostra quante terre l’Ucraina è riuscita a liberare nella regione di Kharkiv

Come strumento di politica interna? Ricordiamoci che l’Azerbaigian non è uno Stato democratico, ma autoritario. In assenza di un mandato democratico, le autorità devono creare strumenti sostitutivi. Uno di questi è il conflitto, che viene utilizzato per mobilitare e costruire la propria posizione, sia sulla scena internazionale che nello stesso Azerbaigian. Se il conflitto è strumentalizzato, purtroppo non ha limiti, perché le ambizioni territoriali non possono essere soddisfatte. 

Anche dopo aver creato un corridoio? Sì, e anche dopo l’eventuale acquisizione del Nagorno-Karabakh. Le autorità di Baku continueranno a cercare un pretesto per un conflitto con l’Armenia. Egli è il fondamento di questi governi, senza i quali sarebbe difficile giustificare con la sua legittimità il governo. Vale la pena ricordare un evento importante di dicembre 2020. Dopo la fine dell’allora guerra a Baku, fu organizzata una parata della vittoria a cui prese parte anche Recep Tayyip Erdogan, il principale alleato del presidente Ilham Aliyev. Dalle labbra di entrambi i politici sono uscite parole che difficilmente potrebbero essere interpretate come una pura celebrazione della vittoria. Hanno mostrato che le ambizioni dell’Azerbaigian, e indirettamente anche della Turchia, sono insoddisfatte. 

Ha scritto dell’escalation del conflitto nell’analisi dell’Istituto polacco per gli affari internazionali meno di un mese fa. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una situazione alquanto strana in cui, da un lato, Armenia e Azerbaigian si parlavano. Sia la Russia che l’Unione Europea sono state coinvolte nel processo di pace . Ciò non ha avuto alcun effetto tangibile, poiché l’Azerbaigian stava effettivamente simulando la sua volontà di avviare colloqui di pace. In effetti, la parte più forte del conflitto si è concentrata sull’aumento della pressione militare sull’Armenia. Questa pressione è stata effettivamente servita da tutte le azioni intraprese dall’Azerbaigian dopo il 2020. L’escalation di agosto ne è stata un elemento, mentre l’operazione azera a cui stiamo assistendo oggi non ha precedenti. 

Didattica a distanza dal 20 dicembre? Non da una pandemia

Gli ucraini stanno liberando nuovi territori, c’è una nuova posizione del Cremlino. Sulla guerra: “va avanti all’infinito”

Washington Post. I russi sono fuggiti dai territori occupati con biciclette rubate. “Hanno lasciato cadere i fucili”

In che senso? Nella storia abbiamo avuto scontri armeno-azeri più gravi, ma si sono sempre svolti nel Nagorno-Karabakh. Quando si tratta dell’immediato confine di questi due paesi, l’Azerbaigian non ha mai compiuto azioni offensive di tale portata.   Che tipo di reazione possiamo aspettarci dagli alleati di entrambi i paesi? Penso che la Turchia potrebbe entrare nel conflitto se l’Azerbaigian avesse bisogno di “aiuto fraterno”. Dopotutto, è il più importante alleato politico e militare. Se ci saranno decisioni – militari o diplomatiche – sarà coinvolta Ankara. 

Cosa farà la Russia? La Russia è collegata all’Armenia da un’alleanza di sicurezza sia all’interno dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva che sulla base di relazioni bilaterali. Gli armeni si sono già rivolti ai russi e alla CSTO per chiedere aiuto in relazione all’aggressione azerbaigiana. Questa è infatti la prima volta che viene lanciato l’appello di aiuto dell’Armenia. In precedenza, quando l’escalation riguardava il Nagorno-Karabakh, i paesi della CSTO non avevano basi per il sostegno in quanto la regione non è riconosciuta a livello internazionale come territorio armeno. Ora è diverso, quindi teoricamente dovrebbero essere attivati ​​gli strumenti alleati. Per ora ci sono solo appelli e colloqui. 

E se non funzionano? La Federazione Russa è in una situazione difficile. Lo stesso coinvolgimento della Russia in Ucraina, e in particolare la riuscita controffensiva degli ucraini e la mancanza di successi dei russi, hanno aperto una finestra di opportunità per l’Azerbaigian. Gli azeri hanno ora l’opportunità di vedere se la Russia adempirà ai suoi obblighi di alleanza nei confronti dell’Armenia. La Russia non vorrà lanciare gli strumenti militari che ha ancora nel Caucaso, ma utilizzerà solo il loro potenziale per avviare colloqui diplomatici. Il governo di Mosca cercherà di utilizzare il conflitto per preservare la sua influenza nella regione e mantenere la sua posizione, magari con una leggera correzione. 

Tuttavia, è possibile uno scenario in cui l’Azerbaigian non guarderà a Mosca e ai suoi tentativi di raggiungere un cessate il fuoco o firmerà un nuovo accordo. Quindi la Russia sarà costretta non solo a minacciare con il suo potenziale militare nella regione, ma anche a sfruttarlo. La domanda è se la Russia stessa sia pronta, vista la situazione in Ucraina. Allo stesso tempo, se non risolverà in modo efficace l’attuale crisi, sarà un chiaro segnale – non solo nel Caucaso, ma in tutta l’area post-sovietica – che l’influenza della Russia si sta sgretolando.

* Arkadiusz Legięć – analista per il Caucaso e l’Asia centrale presso l’Istituto polacco per gli affari internazionali e segretario della redazione della Rivista diplomatica polacca.

Leonardo Pietro Moliternihttps://www.notiziedaest.com
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Latest news

Gli ucraini stanno aspettando la fine di rasputitsa. Esperto: Opportunità per una controffensiva quando il fango si asciuga

Gli ucraini stanno aspettando la fine di rasputitsa. Esperto: Opportunità per una controffensiva quando il fango si asciuga. Quando ciò...

Lukashenka è volato in Iran. Stanno preparando una “bomba migratoria” con la Russia? “Non suona bene”

Lukashenka è volato in Iran. Stanno preparando una "bomba migratoria" con la Russia? "Non suona bene". l'Iran. Le parole di Lukashenko, che...

Complotti, terroristi e attacco alla Bielorussia. Questa è la Polonia secondo Lukashenko. “Abbiamo i buchi alle orecchie”

Complotti, terroristi e attacco alla Bielorussia. Questa è la Polonia secondo Lukashenko. "Abbiamo i buchi alle orecchie". Quindi questo mostra la...

“Il nemico ha esaurito tutte le sue riserve.” Al prezzo di molte vite, gli ucraini possono sostenere anche Bakhmut

"Il nemico ha esaurito tutte le sue riserve." Al prezzo di molte vite, gli ucraini possono sostenere anche Bakhmut. Gli...
- Advertisement -spot_img

Vladimir Putin ha firmato il decreto. Decine di migliaia di russi saranno arruolati nell’esercito

Vladimir Putin ha firmato il decreto. Decine di migliaia di russi saranno arruolati nell'esercito. Allo stesso tempo, il Cremlino recluterà...

Il CIO ha escluso la Russia dai Giochi, ma la Russia sta valutando un boicottaggio. “Chi corre sarà un traditore”

Il CIO ha escluso la Russia dai Giochi, ma la Russia sta valutando un boicottaggio. "Chi corre sarà un traditore"....

Must read

Gli ucraini stanno aspettando la fine di rasputitsa. Esperto: Opportunità per una controffensiva quando il fango si asciuga

Gli ucraini stanno aspettando la fine di rasputitsa. Esperto: Opportunità...

Lukashenka è volato in Iran. Stanno preparando una “bomba migratoria” con la Russia? “Non suona bene”

Lukashenka è volato in Iran. Stanno preparando una "bomba migratoria"...

Potrebbero interessartiRELATED
Recommended to you