Venerdì il parlamento della Repubblica di Moldova ha dato il voto di fiducia al governo guidato da Natalia Gavriliţă, capo del nuovo governo nominato dal presidente Maia Sandu.
Con quanti voti Natalia Gavriliță e il suo Governo hanno avuto la fiducia?
Il governo ha ricevuto 61 dei 101 voti nella legislatura di Chisinau, tutti provenienti dal Partito di Azione e Solidarietà (PAS), riferisce Agerpres. Nelle elezioni parlamentari dell’11 luglio, la PAS ha ottenuto la maggioranza di 63 dei 101 seggi della legislatura, mentre il blocco socialista e comunista ha 32 seggi, con i restanti 6 seggi appartenenti al partito Şor.
Il programma del nuovo Governo
Natalia Gavriliţă ha presentato in plenaria il programma di attività e l’elenco del suo gabinetto dei ministri. Ha affermato che il programma “Moldova of Good Times” include la riforma della giustizia, la pulizia della corruzione, l’attrazione di investimenti e la creazione di posti di lavoro ben pagati, la riduzione della povertà e l’aumento delle pensioni, secondo Radio Chisinau.
Alexandru Pînzari in custodia cautelare per 30 giorni
Moldavia a un passo dall’essere guidata da due donne
La presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, ha firmato il decreto relativo alla nomina di Natalia Gavriliţă alla carica di primo ministro, dopo le consultazioni tenute venerdì con i partiti parlamentari, riportano i media di Chisinau. In precedenza, il Partito d’azione e solidarietà (PAS, europeista), che ha la maggioranza assoluta nel nuovo parlamento di Chisinau, dopo le elezioni legislative anticipate dell’11 luglio, aveva proposto la candidatura di Natalia Gavriliţă a primo ministro.
Chi è Natalia Gavriliță
Ex ministro delle Finanze nel governo guidato da Maia Sandu (8 giugno-14 novembre 2019), Natalia Gavriliţă era stata nominata due volte a febbraio per la carica di Primo Ministro dal Presidente della Repubblica di Moldova. Il gruppo parlamentare del partito Şor si è presentato venerdì mattina alle consultazioni con il presidente Maia Sandu, ma ha scelto di non presentare alcuna candidatura alla carica di primo ministro.