L’Azerbaigian riprende i piani per cancellare le tracce armene dalle chiese Il Ministero della Cultura dell’Azerbaigian ha risposto alle controversie derivanti dal suo precedente annuncio
Il Ministero della Cultura dell’Azerbaigian ha risposto alle controversie derivanti dal suo precedente annuncio che intendeva cancellare le iscrizioni armene dalle chiese situate nei territori rivendicati dal paese a seguito della guerra del 2020 contro l’Armenia.
Il 7 febbraio, il ministero ha pubblicato una dichiarazione in cui si rivolge a quelli che ha definito “i rapporti diffusi da alcuni mass media stranieri di parte negli ultimi giorni”. Ha sottolineato che “l’Azerbaigian è sempre stato rispettoso del suo patrimonio storico e culturale, indipendentemente dall’origine religiosa ed etnica”. Quattro giorni prima, il ministro della Cultura Anar Karimov aveva dichiarato alla stampa che avrebbe formato un gruppo di lavoro incaricato di rimuovere “le tracce fittizie scritte dagli armeni sui templi religiosi albanesi”.
Ciò si riferiva a una teoria, che è diventata prominente in Azerbaigian ma è respinta dagli storici tradizionali, secondo cui le iscrizioni armene nelle chiese sul territorio azerbaigiano furono aggiunte successive alle chiese costruite sotto l’Albania caucasica, un antico regno cristiano che governava il territorio che è oggi l’Azerbaigian. La nuova dichiarazione ha ribadito che “è stato istituito un gruppo di lavoro per studiare questo patrimonio” e che “[s]eventuali falsificazioni saranno identificate, saranno documentate con la partecipazione di esperti internazionali e presentate alla comunità internazionale”. Ma non ha menzionato la rimozione di tracce armene, come ha fatto il precedente annuncio di Karimov. Quella notizia aveva attirato critiche diffuse.
Il Cremlino afferma che le truppe russe torneranno dopo le esercitazioni in Bielorussia
Governo: la Polonia donerà gratuitamente equipaggiamento militare all’Ucraina. C’è una risoluzione
“Siamo profondamente preoccupati per i piani dell’Azerbaigian di rimuovere le iscrizioni apostoliche armene dalle chiese. Esortiamo il governo a preservare e proteggere i luoghi di culto e altri siti religiosi e culturali”, ha twittato la Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale , citando la sua presidente, Nadine Maenza . TV Zvezda, una testata giornalistica gestita dal ministero della Difesa russo, ha pubblicato un articolo l’8 febbraio in cui si riferiva esplicitamente al monastero di Dadivank, nella regione di Kelbajar in Azerbaigian, come “uno dei più grandi monasteri dell’Armenia medievale”. Un contingente di mantenimento della pace russo di 2.000 uomini è attualmente di stanza in Karabakh. Nei commenti precedenti, Karimov aveva affermato che il monastero era albanese.
USCIRF Chair @nadinemaenza: “We are deeply concerned by #Azerbaijan‘s plans to remove Armenian Apostolic inscriptions from churches. We urge the government to preserve and protect places of worship and other religious and cultural sites.” https://t.co/2LcTcw8xjk
— USCIRF (@USCIRF) February 7, 2022
Dopo un iniziale periodo di cospicuo silenzio, l’8 febbraio il ministero degli Esteri armeno ha rilasciato una dichiarazione in cui condanna i commenti di Karimov: “Dimostra ancora una volta il fatto che i casi di vandalismo e distruzione del patrimonio storico, culturale e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh durante il La guerra di 44 giorni e il periodo successivo sono deliberati e pianificati in anticipo e fanno parte della politica di annientamento della popolazione armena indigena del Nagorno-Karabakh”. L’annuncio ha suscitato una diffusa rabbia pubblica tra gli armeni. “È ora di prendere in parola il governo dell’Azerbaigian quando dice che intende cancellare tutte le tracce degli armeni a cominciare dalle loro chiese e dai siti del patrimonio antico”, ha scritto su Twitter Elyse Semerdjian, professoressa di storia del Medio Oriente al Whitman College.
It’s time to take the government of Azerbaijan at its word when it says it intends to erase all traces of Armenians beginning with their churches and ancient heritage sites. https://t.co/QGOoADh7A5
— Elyse Semerdjian (@ElyseSemerdjian) February 4, 2022