Un capolavoro del cinema d’autore del 1969 del regista georgiano-armeno Sergei Parajanov è stato omaggiato nell’ultimo video di Lady Gaga.In 911 grazie alla collaborazione della cantante e cantautrice con il regista di video Tarsem Singh vengono ricreate le riprese di The Colour of Pomegranates.
Le somiglianze del video di Lady Gaga con l’originale di Sergei Parajanov
Portando a compimento l’idea di Singh, vincitore di un Grammy Award, la ricreazione delle immagini del classico dell’era sovietica di Parajanov presenta tutte le caratteristiche dell’originale – colori vibranti, tessuti vari e costumi surreali. Le somiglianze tra il video di Lady Gaga e l’originale sono molto dirette, con diversi account a tema cinematografico sui social media che giustappongono scene delle due produzioni per illustrare la somiglianza.
Il colore dei melograni
Il colore dei melograni è uno dei pezzi forti dell’eredità di Parajanov, nato a Tbilisi nel 1924. Il regista ha scritto e diretto il lungometraggio nel 1969, coinvolgendo un cast di attori georgiani e armeni, in particolare Sofiko Chiaureli. Biografia artistica del poeta armeno del XVIII secolo Sayat-Nova, il film narra dei capitoli della vita dell’artista per lo più sullo sfondo della musica e del canto, con solo qualche battuta di discorso. Il cineasta stesso ha citato la miniatura armena come sua ispirazione per il film. Al termine della sua produzione, il lungometraggio cadde vittima della censura culturale sovietica, ritenuta divergente dallo stile accettato del realismo socialista. Il materiale fu consegnato al regista e sceneggiatore Sergei Yutkevich con il compito di montarlo. Ammiratore di Parajanov, Yutkevich minimizzò la sua interferenza nel lavoro. Parajanov fu inizialmente deluso dalle revisioni, ma in seguito accreditò Yutkevich di aver “salvato” il suo film. Un certo numero di restauri de Il colore dei melograni, con l’obiettivo di spostare l’opera sul supporto digitale, sono stati tentati negli ultimi decenni, con una versione restaurata proiettata in Europa nel 2015. Un recente biopic su Parajanov stesso è andato sul grande schermo a Tbilisi nel 2014.