sabato, Aprile 1, 2023
ArmeniaIl conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Putin chiede la pace. Il...

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Putin chiede la pace. Il Kazakistan non invierà le sue truppe

-

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Putin chiede la pace. Il Kazakistan non invierà le sue truppe. Il presidente sta naturalmente facendo ogni sforzo per contribuire ad allentare le tensioni al confine”, ha affermato il portavoce del Cremlino.

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Putin chiede la pace. Il Kazakistan non ha attualmente in programma di inviare le sue truppe in Armenia a causa dell’escalation del conflitto nella regione. Per la pace al confine, tra gli altri, Vladimir Putin. “Il presidente sta naturalmente facendo ogni sforzo per contribuire ad allentare le tensioni al confine”, ha affermato il portavoce del Cremlino. Almeno 49 soldati armeni e 50 azeri sono morti martedì nei combattimenti tra Azerbaigian e Armenia .  Questi sono i combattimenti più sanguinosi dalla guerra nel 2020, scrive Reuters. Lunedì sera c’è stato uno scontro a fuoco tra Armenia e Azerbaigian. Entrambe le parti si incolpano a vicenda per aver appiccato il fuoco. “L’Azerbaigian ha lanciato un intenso fuoco di artiglieria sulle posizioni armene vicino alle città di Goris, Sotk e Jermuk. Nell’attacco sono stati usati anche droni  – ha riferito il ministero della Difesa armeno.

Ministero degli Affari Esteri del Kazakistan: Al momento non c’è alcun argomento sull’invio dei nostri soldati in Armenia. l ministro degli Affari esteri del Kazakistan è stato chiesto se il Paese intende inviare le sue truppe come forze di pace in Armenia. – Finora un problema del genere non si è presentato – ha risposto il capo del ministero degli Affari esteri del Kazakistan, Mukhtarnianeuberdi, citato da “rp.pl” . Secondo l’Accordo dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva, un attacco all’Armenia significa un attacco a tutti gli Stati membri dell’organizzazione (Bielorussia, Russia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan).

Su richiesta dell’Armenia, martedì si è tenuta una sessione straordinaria del Consiglio di sicurezza collettivo dell’ODKB, i cui partecipanti hanno espresso “profonda preoccupazione per il deterioramento della situazione della sicurezza nella regione e hanno chiesto la risoluzione del conflitto con mezzi politici e diplomatici”, scrive Reuters.

“Operazione azerbaigiana senza precedenti”. Analista sull’attacco all’Armenia e sui possibili scenari

L’Armenia accusa l’Azerbaigian di un attacco notturno. “Fuoco di artiglieria pesante”. Vengono visualizzate le registrazioni

Il nuovo volto del Ghetto Field di Łódź. “Affinché la parola ‘ricordiamo’ non diventi solo uno slogan”

L’agenzia Reuters aggiunge che Vladimir Putin chiede la pace nella regione. “Il presidente sta naturalmente facendo ogni sforzo per contribuire ad allentare le tensioni al confine “, ha affermato il portavoce del Cremlino.  Dichiarazione del presidente dell’OSCE Zbigniew Rau su Armenia e Azerbaigian. Il ministro degli Esteri e presidente dell’Osce Zbigniew Rau ha affermato che gli scontri al confine tra Armenia e Azerbaigian devono essere interrotti immediatamente.

In una dichiarazione, ha assicurato che l’OSCE era pronta ad aiutare a trovare una soluzione.

L’escalation dell’ostilità militare al confine tra Armenia e Azerbaigian deve essere fermata immediatamente. I progressi compiuti sulla via diplomatica non possono essere sprecati. La Presidenza polacca dell’OSCE è pronta ad assistere entrambe le parti nel raggiungimento di una soluzione duratura

Di tanto in tanto c’è uno scontro a fuoco tra i due paesi. È l’area contesa del Nagorno-Karabakh appartenente all’Azerbaigian, ma abitata dalla maggioranza armena, di cui rivendicano diritti sia l’Armenia che l’Azerbaigian. Uno di questi scontri è avvenuto la scorsa settimana. Un soldato armeno è stato ucciso allora.

Nell’autunno del 2020 si sono verificati combattimenti durati sei mesi, che hanno causato oltre seimila morti. Gli scontri nella zona sono continuati regolarmente dal 1991. Di conseguenza, circa 30.000 persone sono morte.

Leonardo Pietro Moliternihttps://www.notiziedaest.com
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Latest news

Lukashenka è volato in Iran. Stanno preparando una “bomba migratoria” con la Russia? “Non suona bene”

Lukashenka è volato in Iran. Stanno preparando una "bomba migratoria" con la Russia? "Non suona bene". l'Iran. Le parole di Lukashenko, che...

Complotti, terroristi e attacco alla Bielorussia. Questa è la Polonia secondo Lukashenko. “Abbiamo i buchi alle orecchie”

Complotti, terroristi e attacco alla Bielorussia. Questa è la Polonia secondo Lukashenko. "Abbiamo i buchi alle orecchie". Quindi questo mostra la...

“Il nemico ha esaurito tutte le sue riserve.” Al prezzo di molte vite, gli ucraini possono sostenere anche Bakhmut

"Il nemico ha esaurito tutte le sue riserve." Al prezzo di molte vite, gli ucraini possono sostenere anche Bakhmut. Gli...

Vladimir Putin ha firmato il decreto. Decine di migliaia di russi saranno arruolati nell’esercito

Vladimir Putin ha firmato il decreto. Decine di migliaia di russi saranno arruolati nell'esercito. Allo stesso tempo, il Cremlino recluterà...
- Advertisement -spot_img

Il CIO ha escluso la Russia dai Giochi, ma la Russia sta valutando un boicottaggio. “Chi corre sarà un traditore”

Il CIO ha escluso la Russia dai Giochi, ma la Russia sta valutando un boicottaggio. "Chi corre sarà un traditore"....

Orban ce l’ha fatta. Ungheria riconosciuto come “paese ostile” per la Russia

Orban ce l'ha fatta. Ungheria riconosciuto come "paese ostile" per la Russia. La decisione è stata annunciata dall'ambasciatore russo a...

Must read

Lukashenka è volato in Iran. Stanno preparando una “bomba migratoria” con la Russia? “Non suona bene”

Lukashenka è volato in Iran. Stanno preparando una "bomba migratoria"...

Potrebbero interessartiRELATED
Recommended to you