21.6 C
Rome
sabato, Luglio 12, 2025

Questo è il lago più strano della Polonia. È esploso durante una tempesta. Ci sono anche segnalazioni di vittime

Questo è il lago più strano della Polonia. È esploso durante una tempesta. Ci sono anche segnalazioni di vittime.

Questo è il lago più strano della Polonia. è l’unico specchio d’acqua in Polonia ad essere esploso. E letteralmente. Questo insolito fenomeno ha reso famosa la zona della regione di Suwałki, perché molti vogliono vedere il “lago esplosivo” con i propri occhi. Il bacino poco appariscente è avvolto da leggende su metano, fango e un botto. Si dice che abbia causato vittime.

Il comune di Dubeninki, situato proprio al confine con l’Oblast’ di Kaliningrad, affascina da tempo gli amanti della natura selvaggia e delle storie nascoste. Questo luogo è famoso per i suoi pittoreschi ponti di Stańczyki, i profondi canali glaciali e le foreste in cui è possibile perdersi per ore. Chi ama i sentieri non convenzionali troverà qui un pezzo di sé. Ma non è tutto, perché la regione è legata a una storia esplosiva sul misterioso lago Dobellus Mały.

Come è nato il lago Dobellus Mały? La storia del bacino “esplosivo”

Dobellus Mały, noto anche come Tobellus Mały, è uno di quei laghi che sembrano piuttosto poco appariscenti. Solo un piccolo bacino di fusione, nascosto in profondità tra pini e abeti rossi. E sebbene non sia visibile a prima vista, nasconde più segreti di molti crateri vulcanici . La storia del bacino inizia migliaia di anni fa, quando il ghiacciaio in ritirata scavò il margine nord-orientale della Polonia, lasciando dietro di sé lunghi canali e isolati blocchi di ghiaccio. Questi, sciogliendosi in una copertura di torba e fango, crearono laghi di fusione . Fu così che nacquero Dobellus Duży e Dobellus Mały, che oggi si trovano uno accanto all’altro in una depressione forestale nel Parco Forestale Paesaggistico di Romincka.

Spiaggia affollata a Bagry, Cracovia 2025. Ricreazione all’ombra delle escavatrici. “È una presa in giro della società!”

Ma ciò che accadde qui il 30 giugno 1926 è rimasto impresso per sempre nella memoria della comunità locale. Verso mezzogiorno, un violento temporale si abbatté su Stańczyki. Quando il tuono si placò, un boato sordo provenne dal fondo del Tobellus Mały, così forte che la superficie del lago schizzò in aria e una fontana fangosa sparse cumuli di fango in un raggio di diverse centinaia di metri. Blocchi pesanti anche diverse decine di tonnellate caddero nei boschetti circostanti. Per due mesi, al posto del bacino idrico si estese un vuoto fangoso, motivo per cui ancora oggi si dice che il lago si “rovesciò”.

Secondo antichi resoconti, ci furono vittime. Gli abitanti di Stańczyki e dei villaggi limitrofi parlarono di vittime, sebbene le lapidi distrutte e ricoperte di vegetazione nel cimitero nella foresta non lo confermassero. Gli scienziati di Królewiec intervennero, cercando di capire cosa potesse aver causato un’esplosione così insolita. Conclusero che il metano infiammabile si era accumulato per anni sul fondo della torba, intrappolato sotto strati di fango. Un fulmine o un’improvvisa scarica atmosferica avevano liberato il gas, fungendo da miccia.

Ad oggi, il Dobellus Mały è l’unico caso noto di “lago esplosivo” in Polonia. Fenomeni simili si sono verificati solo due volte nel mondo. Entrambi si sono verificati in Camerun, dove le eruzioni del lago Monoun (nel 1984) e del lago Nyos (nel 1986) hanno causato centinaia di vittime, soffocate da una nube di anidride carbonica. Sebbene la scala fosse diversa, il nostro Dobellus ci ricorda che la natura può sempre sorprendere, anche in un angolo tranquillo e verde come la foresta di Romincka.

Quali sono le attrazioni di Dubeninki? Il luogo perfetto per gli amanti della natura

Il lago eruttato è solo una delle attrazioni che attraggono curiosi e amanti della natura in questa zona. Il comune di Dubeninki e l’intera foresta di Romincka sono un vero tesoro verde, dove il tempo scorre più lentamente. Il simbolo più riconoscibile sono i ponti monumentali di Stańczyki. Si tratta di ex viadotti ferroviari, oggi utilizzati come terrazze panoramiche con una vista unica sui laghi, sul canale di Błędzianka e sull’infinito tappeto di foreste. Il parco paesaggistico stesso attira con decine di chilometri di sentieri escursionistici , ciclabili e didattici. Qui è possibile seguire le tracce dei cervi, osservare le aquile di mare e, in estate, ascoltare il canto delle gru, che da sempre conferiscono a questo luogo un’atmosfera selvaggia di confine .

Camminando lungo i sentieri forestali, è facile dimenticare che pochi chilometri più avanti inizia l’Oblast’ di Kaliningrad, un confine politico che sottolinea ulteriormente la natura di confine della regione.  Non mancano attrazioni anche per chi preferisce l’acqua alla natura selvaggia della foresta. Le immersioni subacquee al vicino Hańcza (il lago più profondo della Polonia) attraggono da anni gli amanti delle avventure subacquee. Ci sono anche diversi punti panoramici e torri nella zona, da cui si può godere di un panorama di un mosaico di campi, paludi e antiche foreste selvagge.  
Stańczyki e dintorni. Un luogo ideale per un fine settimana o troppo lontano dalla civiltà? Vi invitiamo a partecipare al sondaggio e a commentare.


Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

9,585FansLike
2,197FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

Latest Articles